Il cane anziano
Il cane anziano, ha ancora un patrimonio da donarci e, riesce a raggiungere un'età sempre più avvanzata, cosa che fino a pochi anni fa era impensabile.
Grazie alla scienza,una giusta e controllata alimentazione hanno portato ad allungare sempre di più la loro vita aumentandone la qualità.
Informazione e prevenzione possono aiutare il nostro amico per una vecchiaia serena e longeva.
In generale, invecchiano prima i cani di taglia grande e gigante, rispetto a quelli di taglia piccola o media.
Le domande tipiche che ci facciamo sono: Qual'è il comportamento di un cane anziano?
Generalmente mangiano più lentamente,bevono di più, camminano più lentamente vedono meno, sentono meno dormono più profondamente e si muovono meno, l'unico senso che rimane intatto è il fiuto.
Con l'aumento degli anni possono insorgere sintomi come gengiviti,tartaro,alitosi e anche il loro pelo può perdere di lucentezza e la pelle diventare più sottile e sensibile.
Il nostro compito è di osservare il comportamento nella vita quotidiana,osservando sbalzi d'umore, igiene fisica alimentazione corretta per l'età, movimento per le articolazioni tutto per poter cercare di rallentare l'avanzamento della vecchiaia.
Un importante sintomo da tenere d'occhio è quanto beve.
Se aumenta in eccesso non per il caldo è bene fare una visita Veterinaria, perchè nel cane anziano possono insorgere diabete,infezioni urunarie.
Come controllare la pelle, perchè possono sorgere escrescenze che possono diventare tumori maligni.
Fare attenzione a salire e scendere scale,salire e scendere dall'auto,perchè l'artrosi potrebbe essere in agguato.
Proprio per questo l'esercizio fisico in maniera più leggera rispetto a quando era giovane,tiene in vigore i muscoli migliora le funzioni del cuore,dell'intestino e gli tiene alto il morale.
Il cane anziano ha comunque bisogno di motivazioni.
Il cane che in gioventù ha sempre lavorato(agility,caccia,corsa etc etc), non deve venir privato solo perchè è anziano, dobbiamo motivarlo con esercizi consoni alla sua età e alle possibilità proprio per tenere alta la sua personalità.
Poter vivere con un cane anziano è un fantastico regalo, molto impegnativo come quando era cucciolo......solo che adesso ci conosciamo, sappiamo tutto di noi.
E se andremo a fare quelle belle passeggiate nei boschi con passo più lento,se la pallina la tireremo più corta,se i suoi occhi avranno un leggero velo e un po' confusi e se dovremo chiamarlo anche 2 3 volte,ne saremo felici ......felici di di questo immenso dono.
ADELIA PASTORINO